Salta al contenuto principale

4. Torre Umberto I - Pozzale

Mappa itinerario 4
Dati itinerario
Lunghezza 1800 m
Durata 1h 30'
Note
La discesa finale al Pozzale è molto ripida e sdrucciolevole
Profilo altimetrico
Profilo altimetrico Torre Umberto I - Pozzale

Si raggiunge la Batteria Albini e da lì si mantiene il percorso di mezza costa, tra i 50 e i 100 metri di altezza sul mare. La tutela dagli incendi ha permesso negli anni lo sviluppo della macchia in bosco di lecci, e la parte iniziale, sopra Cala della Fornace, ci regala in alcuni tratti l'emozione di camminare come in un tunnel verde.

Superato il crinale della Mariella, la variazione di pochi gradi dell'esposizione verso sud, determina il cambiamento deciso del paesaggio: antichi terrazzamenti ad olivo, ormai abbandonati, ma che per l'esposizione favorevole hanno resistito più a lungo nel loro sforzo produttivo.

Arrivati sopra alla Cala del Pozzale la si raggiunge per una ripida discesa, da realizzare con calzature idonee.

Per chi è abile nel nuoto con poche bracciate in direzione nord è possibile raggiungere la più bella spiaggia della Palmaria, la cosiddetta Spiaggia dei Gabbiani.

Dal Pozzale ci si può addentrare verso l'antica cava di Portoro. L'intera area è il risultato delle immense opere di scavo per il recupero dell roccia calcarea, in gran parte avviate all'epoca della costruzione dell'Arsenale spezzino. Fa eccezione la Cava di Portoro del Capo dell'Isola, l'ultima a chiudere nel 1985.

Pozzale - Capo dell'isola

Breve passeggiata verso la antica cava di Portoro.

La rinaturalizzazione spontanea, soprattutto ad opera del pino d'Aleppo (il più minuto, il più verde tra i pini, ma anche il più tenace a conquistare terreno sui dirupi) rende difficile l'interpretazione della morfologia dei luoghi, ma l'intera area è il risultato delle immense opere di scavo in gran parte avviate all'epoca della costruzione dell'Arsenale spezzino. Fa eccezione la Cava di Portoro del Capo dell'Isola, l'ultima a chiudere nel 1985.

Per chi è abile nel nuoto, dal Pozzale, con poche bracciate in direzione nord è possibile raggiungere la più bella spiaggia della Palmaria, la cosiddetta Spiaggia dei Gabbiani.

Isola del Tino Punta Bianca e Alpi Apuane Blocchi di Portoro presso Cava Punta dell'Isola Batteria Albini Oliveto presso crinale Punta Mariella Euphorbia arborea presso Cava di Portoro Sedum album su muretto a secco