Salta al contenuto principale

L'isola che si fa rispettare

Fruire dell'isola significa venire coinvolti nella "sua vita", entrare a far parte dell'"organismo Palmaria", insieme ad animali, piante, rocce, paesaggi.

È un territorio fragile e delicato, la cui fruizione deve significare cura: riduciamo il nostro l'impatto e tuteliamo gli ambienti dell'isola.

10 punti da cui iniziare

  1. Lascia a casa la fretta, rilassati e immergiti nella natura dell'isola ...
  2. Lascia solo le tue impronte e fai che non rimanga traccia del tuo passaggio: "quel che porto, riporto a casa"
  3. Puoi aiutarci a raccogliere i piccoli rifiuti abbandonati che si incontrano lungo i sentieri o nelle spiagge (come i mozziconi di sigaretta o le cannucce delle bibite) e portarli all'"isola ecologica" del Terrizzo. Grazie!
  4. Se puoi, usa una borraccia al posto dell'acqua in bottiglia
  5. Se fumi, usa i portaceneri portatili
  6. Regola il volume...
  7. Cerca sempre di seguire i sentieri: non disturbare piante, animali e l'ambiente in cui vivono
  8. Ti invitiamo a toccare, strofinare, annusare, percepire la ricchezza della natura con tutti i sensi, ma senza strappare fiori e piante
  9. Non portare a casa conchiglie e sabbia e non toccare le stelle marine o altri animali del mare
  10. Puoi contribuire alla manutenzione della rete dei sentieri, sia esercitando funzione di monitoraggio riguardo a problemi di transitabilità, pericolo o sulla segnaletica (segnala al n. ...), sia contribuendo con piccoli gesti che mirino alla conservazione dei percorsi: raccolta piccoli rifiuti, spostamento piante cadute, risistemazione pietre che intralciano il percorso, ecc.

RICORDA... la Palmaria è una piccola isola... un'isola di pratiche condivise che rendono speciale e unica l'esperienza di viverla...